Faremo un percorso attraverso la luce in tre tappe:
Lab 1: Strumentazione
Assieme ai ricercatori dell’Istituto di Struttura della Materia (ISM) vedremo le diverse parti, meccanica, elettronica e software, che compongono un Microscopio a Scansione a Sonda locale (SPM) e le varie fasi di realizzazione partendo dalla osservazione del primo microscopio SPM realizzato in Italia negli anni 80.
Lab 2: Fotoemissione
Capiremo insieme la spettroscopia di fotoelettroni risolta angolarmente (ARUPS), una tecnica spettroscopica quantitativa sensibile alla superficie, che misura l'energia degli elettroni emessi e il loro angolo di emissione per applicazioni di ENERGIA VERDE.
Lab 3: Tunnel di luce
Osserveremo come la luce immessa in una fibra ottica può permettere di osservare particolari più piccoli del limite classico di diffrazione, e vedremo degli esempi di come questo tipo di microscopia innovativa possa essere utilizzato per la diagnosi precoce di tumori e malattie.
Istituto di struttura della materia, ISM