Nanolab: un microscopio per vedere gli atomi

Nanolab: un microscopio per vedere gli atomi

Si possono “vedere” gli atomi?
Ci proveranno insieme a voi! 
Utilizzando un microscopio ad effetto tunnel

Il cuore del microscopio ad effetto tunnel è costituito da una punta metallica il cui apice è un singolo atomo. Questa punta, realizzata mediante particolari processi elettrochimici, viene portata ad una distanza molto piccola dalla superficie del campione. La distanza tra punta e campione è dell’ordine del miliardesimo di metro. A distanze così piccole i fenomeni fisici vengono descritti dalle leggi della meccanica quantistica, secondo cui è possibile il passaggio di elettricità nel vuoto per effetto tunnel, da cui il nome dello strumento. L’intensità della corrente di tunnel dipende in modo molto forte dalla distanza punta campione. Tale sensibilità può essere sfruttata per rilevare il profilo della rugosità degli atomi sulla superficie di un materiale. Una risoluzione così elevata è possibile poiché l’apice della sonda, cioè la punta, è costituita da un singolo atomo.

Istituto di struttura della materia, ISM